



Progetto Maison d’Abrì
per ragazzi dai 18 ai 21 anni
Maison D’Abrì è pensato per giovanissimi stranieri senza riferimenti familiari validi sul territorio italiano e che al raggiungimento della maggiore età non hanno completato il loro percorso di indipendenza. Ebenezer ha messo a disposizione un appartamento da 6 posti dove i ragazzi vengono accolti gratuitamente ed accompagnati in percorsi di crescita individuale, studio, lavoro, che ne favoriscano l’integrazione e l’autonomia.
Il progetto è reso possibile grazie a fondi propri dell’Associazione e a contributi di Regione Toscana e Fondazione CRF.
Progetto Maison D’Abri Luisa
Per donne straniere e rifugiate
Maison D’Abrì Luisa è un progetto di accompagnamento all’autonomia principalmente per donne rifugiate o straniere senza punti di riferimento validi sul territorio nazionale che per la loro situazione di fragilità sono a rischio di manipolazione, sfruttamento e violenza. Prevede l’accoglienza gratuita, l’attuazione di percorsi individuali, la presenza di operatori professionisti che sostengono la donna durante tutto il tragitto verso l’indipendenza
Il progetto è reso possibile grazie al contributo della Fondazione Carlo Marchi e a fondi propri.


Progetto Area Carcere
l’Associazione vuole essere un punto di riferimento e di sostegno per persone provenienti dall’area carcere o con problemi detentivi già conclamati, attraverso due volontari effettua colloqui regolari nei due penitenziari di Firenze.
Il sostegno alle famiglie dei detenuti è un altro aspetto importante dell’attività dell’associazione e si espleta attraverso sostegno morale, accompagnamento per il disbrigo di pratiche burocratiche, rapporti con i servizi, pacchi alimentari ed altro.
A giugno 2017 l’associazione Ebenezer ha sovvenzionato due borse lavoro da 500 euro cadauna per percorsi di inclusione sociale e lavorativa della durata di un anno, per l’inserimento socio-terapeutico di una persona detenuta a Sollicciano e di una detenuta al Gozzini.
Progetto di sostegno a bambini con DSA
Aiuto e accompagnamento a famiglie con disagio
L’educatrice di Ebenezer ha seguito un corso specifico e l’associazione ha predisposto dal 2017 un doposcuola dove una volta alla settimana due bambini che presentano specifici disturbi di apprendimento vengono aiutati ad acquisire gli strumenti necessari a svolgere i compiti nella massima autonomia possibile.
Nella convinzione che la scuola rappresenti una grande opportunità di integrazione e di prevenzione delle devianze, l’associazione Ebenezer segue delle famiglie in difficoltà economica, acquistando libri e materiale scolastico e fornendo vestiti e alimenti di prima necessità.

Appartamenti autonomia Giona e Arca
Per minori dai 16 ai 18 anni
Si tratta di due appartamenti per l’accoglienza di minori, italiani e stranieri, dai 16 anni in su con lo scopo di promuovere e favorire un percorso di autonomia e crescita personale che ne faciliti l’inserimento nella società.

Progetto lavoro a maglia
In collaborazione con l’associazione SHEEP a dicembre 2019 è partito il progetto che permette a persone in situazioni di fragilità di imparare il mestiere antico del lavoro a maglia in uno spazio confortevole che faciliti l’incontro con altre persone, la rivalutazione personale e la ripartenza sociale.
L’insegnamento tecnico farà parte di un percorso più ampio dedicato alla condivisione della proprie storie che sarà portato avanti da un educatore professionale e favorito da piccoli gruppi.. Realizzare insieme qualcosa offre uno spazio favorevole al racconto e alla condivisione ed è da questa dimensione naturalmente aggregante che abbiamo scelto di partire per facilitare la narrazione di sé.
Contattaci
Ti rsponderemo prima possibile.