Grazie alla collaborazione con l’associazione “Le Sentinelle di Nonno Nino”, 10 dei nostri ragazzi dal 19 al 25 Ottobre hanno partecipato ad un campus di formazione nella tenuta di Suvignano, terra sequestrata alla mafia.
In questa settimana i nostri adolescenti, insieme a giovani ospiti di una Comunità della cooperativa PAIM di Bientina e agli studenti dell’istituto Tecnico Agrario di Montalcino, hanno collaborato alla ri-partenza di un orto che per qualche tempo era stato adibito alla riabilitazione di donne operate al seno. Oltre a questo il coordinatore Maurizio Pascucci e il Presidente delle Sentinelle di Nonno Nino, Domenico Bilotta, hanno accompagnato i ragazzi ad un tour dei poderi che costituiscono la Tenuta di Suvignano, con l’intento di coinvolgere i giovani e renderli consapevoli delle potenzialità della tenuta e della vittoria della legalità sulla malavita. Le serate sono state ricche di momenti di svago, con films, confronti e giochi.
Ringraziamo con tutto il cuore il Presidente Domenico che ha messo tutto il suo impegno nella cucina, ottimo cuoco, e si è prodigato nella cura e nella formazione degli ospiti nei temi della legalità e Maurizio che ha sempre supervisionato i ragazzi e seguiti in tutte le loro attività.
I ragazzi che hanno preso parte al campus di Suvignano riceveranno a breve un’attestazione che verrà consegnata loro dal Presidente delle Sentinelle di Nonno Nino con una cerimonia ufficiale per premiare l’impegno che hanno messo ed il contributo che hanno dato.